CILS - MATERIALE RICHIESTO

 

 

CILS UNO
Durata del test: circa 3 ore 30 min.
Argomenti di grammatica:

  • genere e numero dei nomi e aggettivi;
  • articoli determinativi e indeterminativi;
  • coniugazione attiva dei verbi regolari ed alcuni irregolari ai seguenti modi e tempi:  indicativo presente,  passato prossimo, imperfetto, imperativo, e condizionale presente
  • utilizzo dei verbi ausiliari e modali
  • pronomi personali, riflessivi e relativi
  • pronomi possessivi, dimostrativi, interrogativi
  • avverbi
  • numeri cardinali
  • preposizioni semplici e articolate
  • la frase semplice e complessa, utilizzo delle congiunzioni

Lessico:
Repertorio lessicale di base costituito da parole ed espressioni riferibili a

situazioni comunicative concrete e necessarie a far fronte a semplici bisogni di sopravvivenza. Il candidato sa reagire nelle situazioni comunicative di base, capisce il senso delle informazioni orali e scritte più frequenti.  

I. Ascolto
Di solito sono dialoghi della vita quotidiana oppure dai mass media (ad esempio dalla radio) e monologhi. Possono essere delle istruzioni d’uso, descrizioni, notizie che informano, descrivono, spiegano, esprimono opinioni e descrivono sensazioni.  

II. Comprensione della lettura
Il candidato sa comprendere le principali informazioni di testi brevi provenienti di solito da libri, giornali, riviste, cataloghi, istruzioni d’uso. I testi hanno forma di lettere, articoli di informazione, brani di narrazione.

III. Analisi delle strutture di comunicazione
Nei moduli che presentano tale abilità il candidato è in grado di compiere

elementari operazioni di analisi e trasformazione di strutture linguistiche sul

piano lessicale e morfosintattico. I tipi di prova: 
cloze mirato su articoli e preposizioni articolate
• formazione delle frasi
• trasformazione dei testi dal singolare al plurale, dal presente al passato e viceversa  
• scelta o indicazione di un’espressione adatta per una data situazione di comunicazione.

IV. Produzione scritta

Il candidato è in grado di scrivere brevi testi di che trasmettono le informazioni in modo chiaro e efficace. I tipi di testi:  

• Descrizione di persone e luoghi, descrizione di un’escursione oppure un evento 
• Lettera privata alla famiglia oppure agli amici 

V. Produzione orale

Il candidato si esprime e si fa capire in italiano in modo chiaro e dimostra di saper gestire frasi semplici e frasi coordinate. Le produzioni possono avere come scopo: descrivere, informare, trasmettere informazioni, confrontare, presentare proposte, mantenere il dialogo, esprimerne opinioni.  La prima parte è il dialogo con l’esaminatore; la seconda è il monologo.
 

CILS DUE 

Durata del test: circa 4 ore

Argomenti di grammatica:

  • coniugazione attiva dei verbi regolari ed irregolari ai seguenti modi e tempi:  passato remoto, trapassato prossimo, futuro semplice e anteriore, congiuntivo presente e imperfetto, condizionale passato.
  • forma passiva
  • forma impersonale
  • verbi ausiliari e  verbi modali
  • aggettivo
  • pronomi combinati
  • pronomi e aggettivi indefiniti
  • avverbio
  • preposizioni semplici e articolate
  • frase semplice con utilizzo di  congiuntivo, indicativo presente e infinito
  • frase complessa

Lessico:
Il candidato dispone di un repertorio lessicale di base che gli permette di gestire situazioni comunicative della vita quotidiana, è in grado di

reagire nelle situazioni comunicative di base, capisce il senso generale di informazioni orali e scritte, anche quelle non legate alla quotidianità.


I. Ascolto
Di solito sono dialoghi delle vita quotidiana oppure dai mass media (ad esempio dalla radio) e monologhi.  Possono essere delle istruzioni d’uso, descrizioni, notizie che informano, descrivono, spiegano, esprimono opinioni e descrivono sensazioni. 

II. Comprensione della lettura
I testi dell’esame provengono di solito da libri, giornali, riviste, cataloghi, istruzioni d’uso. I testi hanno forma di lettere, articoli di informazione, brani di narrazione.

III. Analisi delle strutture di comunicazione
Nei moduli che presentano tale abilità il candidato sa compiere elementari

operazioni di analisi e trasformazione di strutture linguistiche sul piano lessicale e morfosintattico e di costruzione della frase. I tipi di prova:
cloze mirato su preposizioni, copule, pronomi, verbi nella forma appropriata
• formazione delle frasi oppure  completamento di un testo
• trasformazione dei testi dal singolare al plurale, dal presente al passato e viceversa  
• scelta o indicazione di un’espressione adatta per una data situazione di comunicazione.

IV. Produzione scritta
Il candidato deve sapere produrre brevi testi in cui narra avvenimenti, informazioni in modo chiaro ed efficace. Le tipologie dei testi:
• Descrizione di persone e luoghi, descrizione dell’escursione, avvenimenti oppure feste tipiche per il proprio paese, esprimendo le proprie opinioni ed ipotesi
• Lettera formale ad un’azienda oppure un’istituzione, per ottenere spiegazioni oppure informazioni  

V. Produzione orale

Il candidato si esprime e si fa capire in italiano in modo chiaro e fluente,  sa gestire dialoghi di vari argomenti di routine quotidiana. Le produzioni possono avere come scopo: descrivere, informare, trasmettere informazioni, confrontare, presentare proposte, mantenere il dialogo, esprimerne opinioni.  La prima prova è il dialogo con l’esaminatore; la seconda è il monologo.
 

CILS TRE 

Durata del test: circa 4 ore 30 min.

Argomenti di grammatica:
Tranne gli argomenti dei livelli precedenti, il candidato deve conoscere: 

  • coniugazione attiva e passiva dei verbi regolari ed irregolari ai seguenti modi e tempi:  congiuntivo passato e trapassato, gerundio presente e passato, infinito passato, participio;
  • utilizzo della forma passiva
  • verbi pronominali, difettivi, fraseologici
  • frase complessa: frasi condizionali - ipotesi possibile o irreale, esplicite e implicite), frasi concessive con utilizzo di congiuntivo, frasi esplicite, frasi implicite, modali; avversative; incidentali; esclusive; limitative;
  • discorso diretto e discorso indiretto.

Lessico:
Il candidato ha padronanza di un vasto repertorio lessicale relativo alla vita quotidiana, e conosce anche le espressioni più ricercate. Conosce anche le regole e l’uso pratico del lessico nelle situazioni formali.


I. Ascolto
Il candidato deve comprendere il senso globale e analitico di un’ampia varietà di testi orali e saper interpretare le intenzioni dei parlanti. Il candidato è in grado di comprendere conferenze, esposizioni e interviste specialistico-divulgative.

Dialoghi e monologhi proposti, presentano l’italiano parlato (dialoghi, monologhi) nelle sue diverse varietà nella comunicazione quotidiana, in ambito lavorativo e nei mezzi di comunicazione di massa.

I testi provengono da trasmissioni televisive, radiofoniche, giornali, radio, telefonate, conferenze e lezioni e dialoghi.  Sono costruiti in modo tale che il candidato abbia informazioni sufficienti sulle persone che parlano, sul luogo e argomento del discorso. I testi proposti sono di solito: annunci, commenti, descrizione di attività professionali, interviste alla radio, conversazioni. Gli interlocutori si esprimono nell’italiano standard con eventuali accenti regionali.

La velocità del dialogo: media. La lunghezza dei testi non supera 1200 parole. I testi possono avere forma di scelta multipla, completamento delle frasi e testi brevi e individuazione di informazioni.

II. Comprensione della lettura
Il candidato comprende il senso globale e analitico di testi lunghi e complessi che può incontrare nella vita sociale, professionale o accademica. Ne sa identificare anche particolari minori compresi atteggiamenti e opinioni, li sa interpretare e formulare inferenze e ipotesi partendo dal loro contenuto.

I testi proposti sono testi narrativi, articoli di giornali, riviste, cataloghi,  istruzioni, interviste. Si presume che i testi siano comprensibili ad un italofono nativo con istruzione media.
La lunghezza approssimativa dei testi sono da 1500 a 2000 parole. I tipi di prova: completamento delle frasi, scelta multipla, individuazione di informazioni, ricostruzione di un testo.

III. Analisi delle strutture di comunicazione
Il candidato sa compiere operazioni di analisi, sintesi, trasformazione ecc. della struttura linguistica sul piano lessicale e morfosintattico. Deve saper gestire testi complessi e i meccanismi di testualità. I tipi di prova:
cloze mirato su preposizioni, copule, pronomi, verbi nella forma appropriata, le parole scelte da quelle proposte oppure indicate da candidato stesso
• trasformazione delle frasi da forma passiva a quella attiva  
• trasformazione delle frasi con il verbo in forma implicita a frasi con il verbo in forma esplicita
• formazione delle frasi oppure completamento delle frasi
• trasformazione dei testi da un registro ad un altro  

IV. Produzione scritta
Il candidato sa produrre testi scritti abbastanza complessi nei quali siano espressi in modo articolato valutazioni e opinioni personali. I testi prodotti dal candidato evidenziano una buona padronanza della lingua italiana anche per quanto riguarda coerenza e coesione interne. Le tipologie dei testi:
• breve saggio su un argomento indicato, di solito relativo alla contemporaneità
• lettera formale ad una rivista, casa editrice, aziende oppure istituzioni; testi di annunci e cataloghi, lettere brevi adeguate alla situazione indicata. 
Ci sono sempre due temi a scelta.  La lunghezza dei testi oscilla tra  100 e 170 parole.

V. Produzione orale
Il candidato sa produrre testi orali coerenti, ben strutturati e con pochi errori

morfosintattici significativi; sa gestire la comunicazione non solo nell’ambito

della vita quotidiana, ma anche nei rapporti formali di tipo pubblico in modo

flessibile ed efficace.  Il lessico deve essere adeguato alla situazione.

Le produzioni possono avere come scopo: descrivere, informare, trasmettere informazioni, confrontare, presentare proposte, mantenere il dialogo, esprimerne opinioni.  La prima prova è il dialogo con l’esaminatore (role-play); la seconda prova è il monologo.  Sono sempre proposti due o tre temi a scelta.  Il candidato ha a disposizione un paio di minuti per prepararsi. 
 

CILS QUATTRO
Durata del test: circa  5 ore 20 min.

Argomenti di grammatica:
Il candidato dimostra di conoscere i profili sintattici dell’italiano contemporaneo e anche i meccanismi tipici dell’italiano parlato.

Lessico:
Il candidato possiede un repertorio lessicale molto ampio comprendente anche espressioni idiomatiche e colloquiali e dimostra di saper utilizzare le parole in modo adeguato, pertinente e preciso. È capace di produrre sinonimi in registri linguistici differenti e identificare la connotazione sociale delle parole ai fini di una loro adeguata utilizzazione.

I. Ascolto
Il candidato comprende il senso globale e analitico di tutti i tipi di testi orali

individuando anche i punti di vista impliciti. Sa interpretare i testi e fare inferenze. I testi proposti sono dialoghi oppure monologhi. I fonti dei testi sono di solito: Trasmissioni radiofoniche, giornali radio, conferenze e lezioni, telefonate, mezzi di comunicazione di massa. I testi hanno come scopo: descrivere, informare, spiegare, commentare, argomentare e pianificare.  La velocità del parlato: normale. I testi sono da 2000 a 2300 parole in totale. Le prove possono avere la forma  di test a scelta multipla, di completamento di frasi o testi brevi, completamento della tabella, risposte alle domande, il riassunto del testo ascoltato, individuazione di informazioni.
I testi sono fatti ascoltare due volte, nella registrazione sono compresi i tempi per lo svolgimento delle prove e per la trascrizione delle risposte nei fogli delle risposte.

II. Comprensione della lettura
Il candidato comprende, anche per mezzo di inferenze, il senso globale e analitico di testi scritti, che si presumono comprensibili ad un italofono nativo con istruzione medio-alta, e ne sa dare un’interpretazione critica.
I testi proposti provengono da annunci pubblici, libri, giornali, riviste, opere di narrativa, cataloghi, istruzioni, mezzi di comunicazione di massa ecc.
La lunghezza dei testi: da 2500 a 3000 parole. I tipi di prova: completamento delle frasi, scelta multipla, individuazione di informazioni e dati, ricostruzione di un testo, risposte alle domande, mettere in ordine i dialoghi.

III. Analisi delle strutture di comunicazione
Il candidato sa compiere operazioni di analisi, sintesi, trasformazione ecc. della struttura linguistica sul piano lessicale e morfosintattico. Deve saper gestire testi complessi e i meccanismi di testualità.  I tipi di prova:
Cloze mirato su verbi proposti oppure scelti da candidato stesso
• formazione della frasi (oppure la loro trasformazione) partendo da parole ed espressioni indicate  
• trasformazione delle frasi
• spiegazione del significato dei testi brevi  
• trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto
• trasformazione dei testi da un tipo ad un altro 

IV. Produzione scritta
Il candidato sa scrivere testi di vario genere abbastanza complicati in cui esprime le proprie opinioni. I testi devono essere chiari e coerenti. I tipi di prova:
• saggio su un tema indicato, di solito riguardante le problematiche sociali oppure culturali
• lettera formale (reclamo, obiezione) oppure un progetto di soluzione dei problemi mondiali (ad esempio la tutela dell’ambiente), regole dei giochi da tavola e quelli collettivi, ricetta per cucinare un piatto tradizionale.
Ci sono sempre due temi a scelta.  La lunghezza dei testi oscilla tra 120 e 250 parole.

V. Produzione orale
Il candidato dimostra di esprimersi in modo efficace, chiaro e preciso; sa gestire contesti comunicativi formali e informali, quotidiani e professionali. Il lessico deve essere adeguato alla situazione.  Il candidato deve dimostrare la piena padronanza della competenza in italiano come lingua straniera.

Le produzioni possono avere come scopo: descrivere, informare, trasmettere informazioni, confrontare, presentare proposte, mantenere il dialogo, esprimerne opinioni, convincere.  La prima prova è il dialogo con l’esaminatore (role-play); la seconda prova è il monologo.  Sono sempre proposti due o tre temi a scelta.  Il candidato ha a disposizione un paio di minuti per prepararsi.